Vai al contenuto

Un’Idea per il Futuro
Concorso per studenti universitari sull’educazione previdenziale per i giovani

Con il patrocinio di

Convegno Invernale ADEIMF

Piacenza, 9-10 febbraio 2023

Intermediari finanziari, imprese e autorità di vigilanza: strategie, tecnologie e innovazione in periodi di crisi energetica e climatica

Brown Bag Seminars
30 marzo 2023 ore 13:00

FinTech, digital banking and alternative finance

Call for Papers aperta dal 13 al 19 marzo

L'Associazione

Adeimf si propone di contribuire allo sviluppo e alla diffusione della conoscenza dell’economia degli intermediari e dei mercati finanziari e della finanza aziendale in ogni ambito scientifico e professionale, in Italia e all’estero

Attività ed iniziative

I nostri convegni, il JFMMI, l'educazione finanziaria, la scuola estiva

Contatti

Per contattare l'Adeimf potete scrivere a info@adeimf.it

jfmmi_generic.jpg

JFMMI – Issue 2/2022 – In memory of Francesca Arnaboldi

Gentili Associate/i, con piacere segnaliamo che è stato pubblicato l’ultimo numero di JFMMI (Issue 2/2022), interamente dedicato alla memoria di Francesca Arnaboldi. Di seguito il link presso cui visionare/scaricare l’Editorial…
logo_2018_word_300.png

Assemblea ADEIMF 9 febbraio 2023

Care Associate e cari Associati, ai sensi dell’art. 11 del nostro Statuto Associativo convoco l’Assemblea ordinaria della nostra Associazione in prima convocazione il giorno 9 febbraio 2023 alle ore 7.00…
logo_2018_word_300.png

Call for videopillole ADEIMF

Cari Soci, come sapete l’Educazione Finanziaria è una delle attività su cui da più tempo la nostra Associazione è maggiormente impegnata: la realizzazione delle “Videopillole”, anno dopo anno, ci sta…

In evidenza

Educazione finanziaria

Perché Adeimf promuove iniziative di Educazione Finanziaria?
La risposta sembra scontata: se le Autorità di Vigilanza, l’industria finanziaria e assicurativa, le associazioni di consumatori sentono il dovere di realizzare programmi volti a migliorare le conoscenze e le competenze finanziarie delle persone, come potrebbe sottrarsi a questo compito chi fa dell’educazione, e proprio in queste materie, la propria missione?
È certamente così, ma non è solo per questo.
Le ragioni per le quali tanti docenti hanno dedicato tempo ed intelligenza a iniziative di educazione finanziaria vanno oltre un pur necessario senso del dovere.
I docenti di Economia dei Mercati e degli Intermediari Finanziari sentono che per esercitare concretamente i propri diritti di cittadinanza, che comprendono anche la capacità di essere indipendenti nelle decisioni che riguardano la sfera economica, le persone devono possedere un set di conoscenze, ma ancor più di competenze, riferite ai mercati, alle istituzioni ed agli strumenti finanziari.

 

Leggi altro

news dagli associati

barain-line

6° Officina di Neuroeconomia

Cara/caro collega, si segnala che in occasione della Settimana mondiale del cervello, l’Associazione BrainLine organizza e promuove la 6° Officina di Neuroeconomia. Gli eventi sono dedicati ad indagare il ruolo…
Business-Angels-Thesis-Award-Competition-Banner-3.png

Business Angels Thesis Award Competition

Dear colleagues, I am thrilled to announce that the EBAN’s Business Angels Thesis Award Competition is open to all former Master’s Students who have written original, innovative dissertations and completed…
cyber-security_unicatt_27-28-feb

Cyber Security, Market Disclosure & Industry

Gentili Associate/i,   Lunedì 27 e Martedì 28 Febbraio 2023, l’Università Cattolica del Sacro Cuore e la CONSOB presenteranno un Workshop con titolo: “Cyber Security, Market Disclosure & Industry” che…

I convegni Adeimf

I nostri convegni dal 2005

Scuola estiva

Ogni due anni Adeimf organizza una scuola estiva articolando l’evento in corsi paralleli come momento di riflessione sui metodi e disegni di ricerca applicabili agli studi di economia degli intermediari finanziari.