Gentili associate/i, con la presente mettiamo a disposizione il PDF della presentazione svoltasi online lo scorso 7 luglio 2025 Presentazione...
Read MoreSAVE THE DATE
Convegno Estivo Adeimf
10-11 Ottobre 2025
Università di Bologna
L'Associazione
Adeimf si propone di contribuire allo sviluppo e alla diffusione della conoscenza dell’economia degli intermediari e dei mercati finanziari e della finanza aziendale in ogni ambito scientifico e professionale, in Italia e all’estero
Attività ed iniziative
I nostri convegni, il JFMMI, l'educazione finanziaria, la scuola estiva, i brown bag seminars, il concorso Un'Idea x il Futuro
Contatti
Per contattare l'Adeimf potete scrivere a helpdesk@adeimf.it
Cordoglio per Marco Onado
Gentili Colleghe e Colleghi, con profondo cordoglio comunico la scomparsa del Professor Marco Onado, insigne maestro delle nostre discipline. Professore...
Read MoreSave the date & Call for Papers – Convegno Estivo ADEIMF – Bologna, 10-11 Ottobre 2025
Gentili associate/i, siamo lieti di comunicare che il prossimo Convegno Estivo ADEIMF si terrà nei giorni 10 e 11 ottobre...
Read MorePremi di ricerca AIDEA per le idee progettuali innovative di tesi di dottorato – Edizione 2025
Care Colleghe, Cari Colleghi, vi scrivo in merito alla recente comunicazione (riportata sotto) sui Premi di ricerca AIDEA per le...
Read MoreIn evidenza
Educazione finanziaria
Perché Adeimf promuove iniziative di Educazione Finanziaria?
La risposta sembra scontata: se le Autorità di Vigilanza, l’industria finanziaria e assicurativa, le associazioni di consumatori sentono il dovere di realizzare programmi volti a migliorare le conoscenze e le competenze finanziarie delle persone, come potrebbe sottrarsi a questo compito chi fa dell’educazione, e proprio in queste materie, la propria missione?
È certamente così, ma non è solo per questo.
Le ragioni per le quali tanti docenti hanno dedicato tempo ed intelligenza a iniziative di educazione finanziaria vanno oltre un pur necessario senso del dovere.
I docenti di Economia dei Mercati e degli Intermediari Finanziari sentono che per esercitare concretamente i propri diritti di cittadinanza, che comprendono anche la capacità di essere indipendenti nelle decisioni che riguardano la sfera economica, le persone devono possedere un set di conoscenze, ma ancor più di competenze, riferite ai mercati, alle istituzioni ed agli strumenti finanziari.
news dagli associati
Università degli Studi della Tuscia – RTD-A SECS-P/11
Il Dipartimento DEIM dell’Università degli Studi della Tuscia ha bandito una posizione da Ricercatore a Tempo Determinato di tipo A...
Leggi tuttoEFic 2025 – 26-27 Giugno – Programma
Si invia con la presente il programma del convegno Essex Finance Centre (EFiC) 2025 – Conference in Banking and Corporate...
Leggi tuttoPosizione RTD-A in Finanza – Università di Padova
Gentilissime Colleghe,Gentilissimi Colleghi, desidero informarvi che presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università degli Studi di Padova è...
Leggi tuttoConvegno “Il rilancio dell’azienda nella mutevolezza dei mercati”, 20 giugno 2025, Università di Bari “Aldo Moro”
Gentili Colleghe/i, mi permetto di condividere, a nome dell’intero comitato scientifico, il programma del convegno “Il rilancio dell’azienda nella mutevolezza...
Leggi tuttoCall for papers – Special issue Journal of Banking Regulation
Cari Colleghi, ho il piacere di segnalarvi una special issue sul Journal of Banking Regulation (Springer) dal titolo “Emerging and...
Leggi tuttoConvegno ICBFS 2025
Care/i Colleghe/i, siamo lieti di condividere la Call for Paper della 2025 International Conference in Banking and Financial Studies che si...
Leggi tutto
Scuola estiva
Ogni due anni Adeimf organizza una scuola estiva articolando l’evento in corsi paralleli come momento di riflessione sui metodi e disegni di ricerca applicabili agli studi di economia degli intermediari finanziari.
