
CONVEGNO INVERNALE ADEIMF 2023
Intermediari finanziari, imprese e autorità di vigilanza: strategie, tecnologie e innovazione in periodi di crisi energetica e climatica
Piacenza, 9-10 Febbraio 2023
Facoltà di Economia e Giurisprudenza
Università Cattolica del Sacro Cuore
Via Emilia Parmense, 84 – 29122 Piacenza
Giovedì 9 Febbraio 2023
13:30 – Light Lunch e Registrazione dei partecipanti
14:30 – 15:30 – Assemblea plenaria ADEIMF
15:30 – 15:45 Indirizzi di benvenuto
- Annamaria Fellegara – Preside della Facoltà di Economia e Giurisprudenza, Università Cattolica
- Umberto Filotto – Presidente ADEIMF
- Stefano Monferrà – Università Cattolica del Sacro Cuore
15:45 – 16:15 – Coffee break
16:15 – 17:30 – Assicurare i rischi ambientali
Coordina la sessione: Elisabetta Gualandri, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Relatori:
- Enrico San Pietro – Insurance General Manager – UNIPOLSAI
- Rossella Zuino – Responsabile EY Sustainability – Ernest & Young
- Giusy Bentivegna – Capo del Servizio Normativa e Politiche di vigilanza – IVASS
- Rosita Cocozza – Università degli Studi di Napoli Federico II
18:15 – Visita guidata al Collegio Alberoni (tempo libero)
20:00 – Cena di gala presso la “Sala Arazzi”, Collegio Alberoni
Venerdì 10 Febbraio 2023
9:00 – Saluti Pietro Coppelli – Direttore Generale – Banca di Piacenza
9:10 – Intervento istituzionale: Paolo Angelini – Vice-Direttore Generale Banca d’Italia
9:30 – Finanziare la transizione ecologica delle imprese italiane
Coordina la sessione: Alberto Banfi, Università Cattolica del Sacro Cuore
Relatori:
- Marco Mandelli – Responsabile Direzione Corporate & Investment Banking – BPER Banca
- Luca Manzoni – Responsabile Direzione Corporate & Investment Banking – Banco BPM
- Daniele Ravaglia – Direttore Generale – Emilbanca
- Stefano Pareglio – Advisor Deloitte – Università Cattolica
- Giuseppe Torluccio – Università di Bologna
11:15 – 11:30 – Coffee break
11:30 – Mercati finanziari e imprese: alla ricerca di un equilibrio sostenibile
Coordina la sessione: Lorenzo Caprio, Università Cattolica del Sacro Cuore
Relatori:
- Nadia Linciano – Responsabile Divisione Studi – CONSOB
- (rappresentante) – Oliver Wyman
- Federica Loconsolo – Head of Business Development and ESG – Riello Partners
- Carmen Gallucci – Università degli Studi di Salerno
13:00 ABF – L’Arbitro Bancario e Finanziario: il ruolo e l’attività dei componenti dei Collegi
Interviene Margherita Cartechini – Servizio tutela individuale dei clienti – Banca d’Italia
L’esperienza dei Colleghi:
- Massimo Caratelli – Università di Roma Tre – Collegio di Roma
- Vincenzo Capizzi – Università del Piemonte Orientale – Collegio di Milano
13:30 – 14:30 – Light lunch
14:30 – Innovation e digital trasformation nel settore finanziario
Coordina la sessione: Vittorio Boscia – Università del Salento
Relatori:
- Giorgio Gobbi – Titolare sede di Milano – Banca d’Italia
- Salvatore Poloni – Advisor Banco BPM
- Alessandro Agnoletti – Responsabile of Digital Currency & innovation – Nexi
- Goffredo Amodio – Managing Director – Accenture Strategy
- Maurizio Murgia – Libera Università di Bolzano
16:30 – Conclusioni e Saluti
Registrazione
Le registrazione al Convegno sono aperte fino al 6 febbraio (partecipazione in presenza) oppure fino al 10 febbraio (online).
Sia per la partecipazione in presenza che online è necessario registrarsi da Area Riservata ADEIMF.
Partecipazione in presenza
Clicca qui per scaricare l’elenco degli hotel convenzionati.
A breve disponibili ulteriori informazioni.
Partecipazione online
Per partecipare online sarà sufficiente registrarsi ed accedere poi all’Area Riservata Adeimf (https://adeimf.it/wp/login/) nei giorni del convegno seguendo le istruzioni.
Le dirette delle plenarie saranno disponibili tramite piattaforma Zoom.
Informazioni
Per informazioni e assistenza tecnica scrivere a helpdesk@adeimf.it
Comitato Organizzatore
Stefano Bozzi (Università Cattolica)
Matteo Cotugno (Università Cattolica)
Luca di Simone (Università Cattolica)
Federica Ielasi (Università di Firenze)
Andrea Lippi (Università Cattolica)
Camilla Mazzoli (Università Politecnica delle Marche)
Stefano Monferrà (Università Cattolica)
Francesca Pampurini (Università Cattolica)
Simone Rossi (Università Cattolica)