Care Colleghe, Cari Colleghi,
vi scrivo in merito alla recente comunicazione (riportata sotto) sui Premi di ricerca AIDEA per le idee progettuali innovative di tesi di dottorato – Edizione 2025.
Vista la scarsa partecipazione dei nostri giovani ricercatori alle precedenti edizioni, vi chiedo la cortesia di diffondere questa bella opportunità e di esortare i vostri dottorandi/e con brillanti idee di ricerca a candidarsi.
Ricordo che le candidature dovranno essere presentate entro le ore 24:00 del 15 settembre 2025, seguendo le indicazioni riportate nella comunicazione AIDEA.
Grazie. Un carissimo saluto,
Giuliana Birindelli
– – – – – – – – – – – – – – –
Carissime Socie, carissimi Soci,
con grande piacere vi informiamo che il Consiglio Direttivo ha deliberato di proseguire con il meccanismo premiale per progetti di tesi di dottorato, avviando la
V edizione dei Premi di ricerca AIDEA
per le idee progettuali innovative di tesi di dottorato – Edizione 2025
Questa iniziativa rappresenta un’importante opportunità per i giovani soci, offrendo un sostegno concreto allo sviluppo dei loro progetti di ricerca. L’obiettivo è fornire un supporto finanziario a dottorandi e dottorande impegnati in ricerche originali, in grado di rispondere alle sfide attuali di innovazione e sviluppo delle competenze, sia in ambito accademico che aziendale.
I Premi di ricerca AIDEA si inseriscono pienamente nella missione della nostra Accademia, che promuove la diffusione e il progresso delle discipline economico-aziendali presso istituzioni, imprese e collettività. In particolare, questi premi intendono incentivare la formazione, la didattica e la ricerca dei giovani studiosi e studiose.
Le candidature dovranno essere presentate entro le ore 24:00 del 15 settembre 2025, secondo le indicazioni contenute nel bando disponibile ai seguenti link:
[Versione in italiano] – [English version]
Modulo di candidatura online:
https://forms.gle/qurCHi2Sb3eAKnFk8
Vi invitiamo a dare la massima diffusione al bando presso le vostre istituzioni di appartenenza, affinché questa preziosa opportunità possa raggiungere il maggior numero possibile di giovani ricercatori e ricercatrici.
Un caro saluto,
Gennaro Iasevoli – presidente
Francesca Culasso – consigliera delegata ai dottorati